ABBECEDARIO - STEP 19



 L' OTTANTE IN UN ABBECEDARIO



http://bellagiomuseo.com/web/ottante/


A   Astrolabio

B     Balestriglia

C     Costellazione

D     Disegno

E      Esplorazione

F      Frequenza

G     Gran Bretagna

H     Hadley John

I       Invenzione

L      Lunghezza

M   Misurazione 

N    Navigazione

O    Osservazione

P     Progetto

Q    Quadrante

R     Rifrazione

S    Specchio

T    Trasmissione

U    Uomo

V    Vela

Z    Zattera



OTTANTE: I FRANCOBOLLI - STEP 18

L' OTTANTE ATTRAVERSO I FRANCOBOLLI


Da sempre nella storia è abitudine commemorare un giorno di notevole importanza o un avvenimento o una cosa estremamente particolare, con la creazione di un francobollo, che viene editato in numero di copie limitato e perciò, con il passare del tempo, diventa raro e prezioso.

di seguito 4 francobolli dedicati a strumenti di misurazione marittima, nell'ultimo a destra troviamo l'ottante

timbro stampato dalla Nuova Zelanda, mostra il Capitano James Cook, Transit of Venus and Octant, circa 1969

https://www.shutterstock.com/it/image-photo/new-zealand-circa-1969-stamp-printed-158199131





timbro stampato dalla Nuova Zelanda, mostra Captain, James Cook, Map e Octant, circa 1997




IL BREVETTO - STEP 17

 

BREVETTO


BE377312A anno  1931 

Strumento per misurare gli angoli

   La presente invenzione si riferisce a uno strumento per misurare gli angoli può essere stabilito come un sestante, un ottante di un quadrante o un dispositivo simile, e che viene utilizzato sostanzialmente nello stesso modo tranne che è generalmente utilizzato come uno strumento sensibile al calore piuttosto che luce.

https://patents.google.com/patent/BE377312A/en?oq=BE377312A+Belgium




https://worldwide.espacenet.com/patent/search/family/000047608/publication/BE377312A?q=pn%3DBE377312A


Un sestante ha un riflettore mobile H e due riflettori fissi F, G per cui l'oggetto sopra la testa e gli orizzonti davanti e dietro l'osservatore possono essere osservati simultaneamente in l'oculare del telescopio B.Il riflettore indice H è ruotabile mediante ingranaggi dall'estremità inferiore del tubo del telescopio A. Lo strumento è tenuto e regolato in modo tale che l'immagine sul corpo osservata è a metà strada tra le immagini della parte anteriore e orizzonti posteriori, come si vede in Fig. 5, in cui posizione le altitudini sono misurate dal vero orizzontale.



EP0431997A1 anno 1991

 La presente invenzione è relativa ad un metodo per visualizzare l'assetto di un velivolo, per assistenza al pilotaggio nello spazio. Si applica in particolare alla visualizzazione ergonomica e all'assetto di un velivolo nello spazio, nonché alla visualizzazione dei valori di velocità di spostamento angolare di quest'ultimo. Si applica anche alla visualizzazione simultanea della posizione di un altro oggetto come un satellite spaziale che si muove nello spazio circostante.

https://patents.google.com/patent/EP0431997A1/en?q=~patent%2fSU171122A1&scholar&sort=old



E377312ABE377312A


https://worldwide.espacenet.com/patent/search/family/009387504/publication/EP0431997A1?q=pn%3DEP0431997A1

ANATOMIA DELL'OTTANTE - STEP 16

 ANATOMIA DELL'OTTANTE


illustrazione sintetica di un ottante
https://www.bing.com/images/search?view=detailV2&ccid=VDH9eBZv&id=EB97B7295A51A384553FE01503B4D3F4B4EA03E2&thid=OIP.VDH9eBZv-6uWnMFzbxHvrQHaKc&mediaurl=https%3A%2F%2Fmedia.istockphoto.com%2Fillustrations%2Foctant-illustration-id537698086&exph=1024&expw=726&q=octant&simid=608046079729140642&ck=0B6B8FD20D3EF9D8E4948A153C819785&selectedindex=94&form=IRPRST&ajaxhist=0&vt=0&sim=11



L' OTTANTE IN NUMERI - STEP 15

 L' OTTANTE IN NUMERI 


L’ottante di Hadley del 1731,  detto anche quadrante riflettente, aveva l’ampiezza di un ottavo di circonferenza e permetteva di misurare angoli fino a 90°, poteva fornire dei dati con una precisione di 1-2 primi.  Hadley montò uno specchio indice sul braccio indice. Sullo strumento erano poi presenti due specchi d’orizzonte: montando i due specchi ad angolo retto, l’uno rispetto all’altro, con il movimento del telescopio, il navigatore poteva quindi misurare angoli da 0 a 90 ° con uno specchio e da 90 ° a 180 ° con l’altro. Come si evince l’ ottante è uno strumento di misurazione perciò  è strettamente correlato a i numeri. Fin dall’antichità i numeri, come lo scambio di comunicazione tra individui, sono parte essenziale dell’uomo; parole e numeri sono due elementi che distinguono l’essere umano dagli altri esseri viventi. Nella fattispecie alcuni valori , cioè numeri, sono il risultato della misurazione effettuata con l’ottante e nell’ottante stesso sono presenti dei numeri. Essi infatti sono visibili sull' ottavo di cerchio graduato


Wikiwand - ottante strumento
www.marinamercantile.blogspot.com/2018/01/antichi-strumenti-per-losservazione

LA TASSONOMIA DELL'OTTANTE - STEP 14

 LA TASSONOMIA DELL'OTTANTE 




STRUMENTI DI MISURAZIONE



OCCHIO UMANO - 
in assoluto primo strumento per misurare distanze

MERKHET - due fili a piombo retti da due osservatori: serviva per individuare la posizione degli astri. (epoca antico Egitto )

ASTA DI ARCHIMEDE - un regolo graduato inventato da Archimede ( Siracusa 287 a.C – Siracusa 212 a.C. -  Arenario libro I, cap. 13 ) per la misurazione angolare del Sole

MACCHINA DI ANTICITERA - strumento astronomico che, mosso da ruote dentate, calcola il moto degli oggetti celesti (100 - 150 a.C.)

ASTROLABIO – perfezionato  da Tolomeo ( 100 – d.C. ) ma inventato probabilmente da Ipparco ( Nicea 200 a.C. – Rodi 120 a.C )  consentiva la determinazione delle altezze, fino alla possibilità di prevedere la posizione degli astri in base all'orario

BALESTRIGILA o BASTONE DI GIACOBBE – ( sec. 14° - metà sec. 18°). Serviva a misurare l’altezza degli astri sull’orizzonte, specialmente quella del Sole e della Stella Polare.

QUADRANTE ASTROLABICO -  ( VIII e IX Sec.  ) Strumento astronomico le cui incisioni, che indicano la proiezione delle coordinate celesti, derivano direttamente da quelle dell'astrolabio, ma sono ridotte e riposizionate in modo da poter essere inserite nel quarto di cerchio. Si tratta, in sostanza, di un astrolabio ripiegato due volte su se stesso.

-  OTTANTE -

 (  John Hadley1731 )


OTTANTE - LA PUBBLICITA' - STEP 13

 LA PUBBLICITA'

Cosa è la pubblicità?  una comunicazione di massa utilizzata dalle imprese e altri organismi, per creare intorno alla propria immagine, o a quella dei propri prodotti, un consenso che si traduca in atteggiamenti e comportamenti positivi da parte del pubblico.

Già all’epoca dei Greci e dei Romani, si registrano i primi esempi di comunicazione nelle insegne che, poste sulle botteghe, mostravano cosa vendevano. Stiamo parlando di una scelta molto produttiva visto che la maggioranza della popolazione era analfabeta. 

Un altro modo classico per comunicare a degli analfabeti era il banditore: una persona che per mestiere, e su incarico di un’autorità o anche di privati, girava per città e contrade con una tromba e un tamburo e proclamava ad alta voce il messaggio. 

La nascita di un vero e proprio servizio pubblicitario avviene quando il parigino T. Renaudot, a metà del Seicento, apre un ufficio e fonda una Gazzetta per raccogliere e pubblicare annunci pubblicitari a pagamento dando così inizio alla pubblicità sulla stampa.

È nella metà dell’Ottocento che l’annuncio pubblicitario appare con sempre maggiore regolarità sui giornali.

L'ottante, utile strumento di misurazione utilizzato nella  navigazione, è stato proposto agli interessati ,ed ovviamente a un numero ristretto di potenziali acquirenti, a partire dal '800 su alcune riviste nautiche di settore. Di seguito un piccolo esempio di magazine specializzati ed un testimonial di eccezione che avrebbe potuto pubblicizzare l'ottante

 

Rivista di Macchine Marine e Tecnica Nautica - Napoli 1926



Rivista Nautica - fondata nel 1892 - nr. 7 - 1940

https://www.google.com/search?q=rivista+nautica+n7+1940&tbm=isch&ved=2ahUKEwikmfib09DtAhXIk6QKHRuDAhEQ2-cCegQIABAA&oq=rivista+nautica+n7+1940&gs_lcp=CgNpbWcQAzoECAAQHjoECAAQGFCixAFYgOcBYL_rAWgAcAB4AIABdIgB7wSSAQM3LjGYAQCgAQGqAQtnd3Mtd2l6LWltZ8ABAQ&sclient=img&ei=7gTZX6TqFcinkgWbhoqIAQ&bih=568&biw=1366&rlz=1C1GCEA_enIT806IT806&safe=active#imgrc=9RuueJ6UxTgBzM

https://www.al.com/strange-alabama/2014/07/popeye_alabamas_sailor_man.html


Popeye - personaggio dei fumetti nato nel 1929 dalla fantasia di Elzie Crisler Segar ; marinaio magro, con una parlata particolare e guercio da un occhio ma dotato di una forza incredibile che gli deriva dal mangiare intere scatole di spinaci.
Questo personaggio avrebbe potuto essere un eccezionale testimonial per sponsorizzare l'ottante: un uomo di mare, sprezzante del pericolo che trovandosi sulla sua imbarcazione prende in mano l'ottante e senza timore alcuno, mentre affronta le onde del mare in burrasca, misura l'esatta posizione in cui si trova con la sua nave

UNA COSA IN UN LIBRO