LA CHIMICA NELL' OTTANTE - STEP 26

L'OTTANTE E LA CHIMICA


https://www.google.com/search?q=chimica&safe=active&rlz=1C1GCEA_enIT806IT806&sxsrf=ALeKk00fqvD6YbBgRm_8oBBzk5cM_XcoXg:1608054878050&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjC4aOex9DtAhUK8KQKHTXuBqcQ_AUoAXoECAYQAw&biw=1366&bih=625#imgrc=qV0mbQp0pUkhDM

Occorre fare una premessa fondamentale: nel mondo in cui viviamo, su questo pianeta e nell'intero universo, ogni cosa, ogni singolo elemento , la terra che calpestiamo, l'aria che respiriamo, qualunque cosa guardiamo o tocchiamo ha una componente chimica; il terreno ha proprietà chimiche, l'aria è un composto di ossigeno azoto argon e anidride carbonica, essendo un miscuglio di sostanze non può essere scritta da una formula chimica ma solo attraverso i suoi componenti  O2; CO2;N2;AR;  l'acqua è costituita da idrogeno ed ossigeno H2O

L'ottante non fa esclusione: come si ricorda nello step 8  l'ottante inizialmente era costruito principalmente con il legno. Questo materiale fin dall'antichità è stato molto utilizzato in quanto era facilmente reperibile ed anche relativamente duttile ai fini della fabbricazione di oggetti, inoltre si dimostrò fin da subito piuttosto resistente, sebbene riguardo a ciò si debba comunque fare un distinguo tra i differenti tipi di legname. Nella fattispecie, l'ottante veniva prodotto utilizzando il legno d'ebano di provenienza dalle Indie Orientali. Il legno d'ebano, come anche gli altri legnami, ha una sua specificità nelle proprietà meccaniche - per approfondimenti a riguardo https://www.faidate360.com/Legno_ebano.html

https://www.blogger.com/blog/post/edit/5325347332593990389/6331480630113568964

Il legno è costituito da cellulosa, emicellulosa e lignina

La cellulosa  (C6H10O5)n  dal punto di vista chimico,  è uno dei più importanti polisaccaridi. È costituita da un gran numero di molecole di glucosio (300-3.000 ) unite tra loro da un legame glicosidico. è una molecola molto semplice formata da 2 molecole di glucosio che legandosi in serie formano macromolecole di cellulosa; il glucosio è un prodotto della fotosintesi delle piante, che assorbono e trasformano l’anidride carbonica mediante la luce solare.

L’emicellulosa  C6H12O6 in contrapposizione alla cellulosa, la cui molecola lineare è formata da unità di solo glucosio, è invece costituite da zuccheri differenti, in particolare zuccheri a cinque atomi di carbonio  e zuccheri a sei atomi di carbonio; inoltre ha una struttura ramificata e non fibrosa

La lignina, presenta una composizione che varia a seconda del tipo di legno ;  un esempio  può essere quello della  composizione di un campione di pioppo tremulo che all'incirca potrebbe essere (C31H34O11)n , la lignina si trova in grande quantità all'interno del legno e si presenta come una macromolecola ad elevato peso molecolare

Potremmo andare avanti ad enumerare le formule chimiche di tutti i materiali componenti l'ottante, non solo del legno ma, anche dell'avorio per esempio, il cui utilizzo nella costruzione fu successivamente adoperato. Non avrebbe però molto senso in quanto questa elencazione risulterebbe estremamente tediosa a chi legge. 
Ciò che è importante  sottolineare in questo frangente è che  un tema  quale la chimica ben si sposa anche con l'ottante per il postulato sopra detto e cioè, che nella storia di una cosa, nella fattispecie  dell'ottante, quello che può sembrare  come niente di più distante e non relativa ad essa, riflettendoci apparare complementare ed intrinseca alla stessa.

COSE PERSONALI - STEP 25

 COSE PERSONALI



Questa " cosa " è un libro o, per meglio dire, IL libro: il racconto del viaggio di Ulisse narrato ai bambini; è il primo libro che ho letto con passione ed il protagonista , Ulisse, da quel momento è entrato a far parte del mio essere in maniera profonda. La sua vicenda è il racconto di un viaggio verso l'ignoto, verso la scoperta, verso la conoscenza.


La seconda " cosa " è un telefono cellullare. Tutti nell'era attuale ne possediamo uno, a volte anche di più. Rappresenta la modernità, il progresso. Avrei potuto inserire  un computer ma il telefono ancor di più , a mio avviso, fotografa il momento attuale ed indica con forza  anche la voglia di comunicazione con l'altro, in  questo mondo così grande eppur così piccolo da poter essere raggiunto in ogni sua parte attraverso uno squillo.


La terza " cosa " è un palazzo in costruzione. Rappresenta il futuro che speriamo di avere davanti a noi, il mondo che verrà. Un mondo da costruire, livello dopo livello, piano che si sussegue ad altro piano, come appunto un palazzo.



  

LE PAROLE NELLA STORIA - STEP 24

  UTILIZZO DELLA PAROLA OTTANTE E DEI SUOI DISCENDENTI







La parola Ottante inizia ad entrare nel linguaggio quando nasce lo strumento, intorno al 1731; ha un picco in quell'anno e nei successivi per poi avere una discesa quando viene realizzato lo strumento più prossimo e più preciso quale il Sestante, come si evince dal grafico sotto.





Il Sestante , strumento tutt'ora comunque in dotazione su ogni nave mercantile e passeggeri, viene sostituito intorno alla metà del XX secolo dal sistema LORAN. 
LORAN - (LOng RAnge Navigation, dall'inglese navigazione a lungo raggio) è un sistema di radionavigazione terrestre tramite onde radio LF (a bassa frequenza) che sfrutta l'intervallo di tempo tra i segnali ricevuti da tre o più stazioni per determinare la posizione di una nave o di un aereo, era un sistema   che veniva a sostituire la navigazione astronomica in ambito aeronautico, rivoluzionando i sistemi di determinazione della posizione dei velivoli e delle navi.

Il grafico di seguito riporta questo cambiamento 





Intorno al 1973 venne inventato il sistema GPS ( acronimo in inglese: Global Positioning System )

Il GPS è un sistema di posizionamento satellitare che permette in ogni istante di conoscere la longitudine e la latitudine di un oggetto. A partire da quegli anni perciò, con l’avvento di una nova era tecnologica, il mondo cambia e con lui anche l’utilizzo di questi termini, evidenziato dal grafico sottostante

 



Si è scelto di utilizzare la lingua inglese nella ricerca di questi termini in quanto  è stata la Gran Bretagna a dare i natali ai primi due strumenti citati ovvero Ottante e Sestante; gli altri due sistemi di radio navigazione sono stati sperimentati per la prima volta dall'areonautica e marina militare americana, quindi ancora una volta il mondo anglosassone è stato apripista nell'utilizzo di queste strumentazioni




IL MARCHIO - STEP 20

 IL MARCHIO 



Ottante è un sito on line di arredamento ed accessori nautici .

 Riprende il nome dal nostro Ottante, lo strumento inventato da J. Hadley nel 1731 in Inghilterra e che è stata un'opera di ingegno ed innovazione nel campo degli strumenti scientifici di misurazione, nella fattispecie utilizzato nella navigazione in quasi tutto il XVIII secolo.  Il sito OTTANTE presenta al suo interno un blog in cui sono presenti articoli e curiosità relativi alla passione della navigazione prevalentemente da di porto.

https://www.ottante.it/

LA NORMATIVA - STEP 23

 NORMATIVA DELL'OTTANTE


L'ottante è uno strumento inventato nel 1731 da J. Hadley , utilizzato per la misurazione della distanza tra astri o durante la navigazione per misurare con precisione la posizione. L'ottante è stato in uso prevalentemente in marina  per buona parte del XVIII secolo ed a quell'epoca, sebbene stesse sorgendo con vigore nel vecchio continente la fabbricazione di strumenti scientifici sempre più innovativi, non erano comunque presenti i controlli e le varie normative che attualmente si esplicano attraverso le varie sigle quali UNI, DIN, CEI etc. 

L'evoluzione dell'ottante ha portato al Sestante che attualmente viene prodotto in metallo solo da quattro aziende nel mondo, due sono tedesche - CASSENS & PLATH; FREIBERGER - ; una americana anche se poi il prodotto è materialmente costruito in Cina , ed una giapponese.

I sestanti prodotti dall’azienda Cassens & Plath sono considerati dagli amanti ed esperti del settore i migliori ed i più affidabili-Ogni singolo pezzo viene assemblato manualmente, regolato e testato presso il sito di produzione di Bremerhaven  -  Germania , con la massima precisione e qualità. Tutto ciò si riflette sul prodotto nella certificazione  MED EU

http://www.sestanti.com/catalogo-sestanti/

MED EU - La Direttiva Marittima 2014/90/EU (spesso chiamata semplicemente certificazione o conformità M.E.D/MED) è un'autorizzazione obbligatoria per l'equipaggiamento dedicato all'Industria Marittima - tutti i prodotti approvati e autorizzati sono elencati nel data base MarED, contenente informazioni sugli oltre 35.000 dispositivi certificati che possono essere installati sulle navi mercantili che battono bandiera EU, in conformità alla Direttiva Europea per l'Equipaggiamento Marittimo. Per poter ottenere la certificazione, i prodotti sono rigorosamente testati da parte di enti certificatori terzi, come il Germanischer Lloyd, per l'utilizzo in ambiente marino.

L'equipaggiamento da imbarcare su un 'imbarcazione è contemplato nella direttiva MED e deve riportare la Marcatura " Timoncino "

https://www.google.com/search?q=immagine+del+TIMONCINO&safe=active&rlz=1C1GCEA_enIT806IT806&sxsrf=ALeKk0158gVqhrZQsHmYHfWnOFx2vCrfSQ:1606409405281&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjMqNyv1aDtAhXCvKQKHfqyBxMQ_AUoAXoECAQQAw&biw=1366&bih=624#imgrc=Mzj5DDMESreyhM

Direttiva 2014/90/UE e Direttiva 2014/93/UE EQUIPAGGIAMENTO MARITTIMO

https://www.certifico.com/component/attachments/download/2081

 La normativa MED si rifa' alla CONVENZIONE INTERNAZIONALE PER LA SICUREZZA IN MARE ( SOLAS ) ; SOLAS nasce nel 1974 e successivamente ha subito varie modifiche. La Convenzione Internazionale SOLAS, acronimo di Safety of Life at Sea è un accordo internazionale elaborato dall'Organizzazione Marittima Internazionale ( IMO) , volta a tutelare la sicurezza della navigazione mercantile, con esplicito riferimento alla salvaguardia della vita umana in mare.

https://www.certifico.com/trasporto/trasporto-marittimo/313-imo/5143-convenzione-solas






MANUALE D'USO DI UN OTTANTE - STEP 22

 OTTANTE : ISTRUZIONI PER L'USO


"Il seguente manuale intende fornire il necessario per il corretto funzionamento dello strumento acquistato, si prega di leggerlo attentamente, l'azienda produttrice non risponde di eventuali malfunzionamenti dovuti alla lettura approssimativa di tale manuale."

Data l'età del nostro strumento è per noi impossibile risalire al manuale originale, ammesso che questo sia mai esistito, pertanto abbiamo preferito giocare con l'immaginazione e produrre le istruzioni d'uso che seguiranno. Preghiamo il lettore di non sottovalutare le nozioni storiche da noi riportate in quanto fondamentali per la corretta comprensione nell'uso dell'ottante.

NB:  i passaggi saranno numerati secondo l'ordine di lettura che consigliamo. Suggeriamo ai più curiosi lettori del nostro blog di tradurre le nostre istruzioni in più lingue per vedere come queste possano  apparire ad "acquirenti" esteri, attraverso la funzione TRADUCI presente nel nostro blog in alto.

 Il principio della riflessione, veniva usato in tutti gli strumenti ottici,  un raggio di luce incidente su una superficie lucida si riflette con un angolo di riflessione uguale all’angolo incidente.




 L’ottante si chiama cosi per essere un ottavo del cerchio, il cerchio graduato era ampio 45° e cioè poteva misurare angoli fino a 90°.
 È evidente che se noi vogliamo misurare l’angolo H, chiamato altezza del sole nonché l'angolo fra il centro disco del sole e l’orizzonte; l’angolo che noi misuriamo con l'ottante è ω, angolo fra le due direzioni dei due specchi, ovvero l’angolo fra le perpendicolari ai due specchi.
 S è uno specchio chiamato mobile in quanto ruota con l’alidada che indica, sull’indice graduato, l’angolo che ha misurato.
 S’ è uno specchio fisso, ed è composto da due metà verticali, la prima metà da specchio alla destra dell’osservatore, dove si vede il sole riflesso, la seconda metà da vetro, alla sinistra dell’osservatore, l’osservatore allinea l’orizzonte e l’immagine del sole.
L’angolo che misuriamo è ω, che è la metà di H




Di conseguenza, per rendere più chiaro ogni passaggio , di seguito le istruzioni in breve:


1 - Puntare l'Ottante verso l'orizzonte
2 - Premere lo sgancio per liberare l’alidada
3 - Avvicinare il sole all’orizzonte
4 - Rilasciare la leva di sgancio e regolare la posizione con il controllo fine
5 - Inclinare leggermente per verificare l’allineamento
6 - Leggere il valore in corrispondenza delle linea di fede



IL FUMETTO - STEP 21

 L' OTTANTE IN UN FUMETTO


L'ottante inteso come strumento di misurazione ha avuto una rilevanza storica fondamentale per le esplorazioni geografiche ed i viaggi per mare conseguenti. Ciò è talmente vero che lo ritroviamo rappresentato addirittura in una illustrazione all'interno del romanzo di Jules Verne - VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI - pubblicato in Francia nel 1870  ; è un racconto appartenente alla letteratura per ragazzi ed il cui autore è diventato famoso perchè  precursore delle narrazioni di fantascienza. 

Nella edizione originale il testo è corredato da immagini a fumetti disegnate dagli autori Alphonse de Neuville ed Edouard Riou



https://www.alamy.it/capitano-nemo-tenendo-l-altezza-del-sole-in-piedi-sul-ponte-del-sommergibile-nautilus-ventimila-leghe-sotto-i-mari-tradotto-dal-francese-con-illustrazioni-terza-edizione-vingt-mille-lieues-sous-les-mers-londra-sampson-bassa-co-1873-fonte-12516-g-21-opposta-alla-pagina-73-lingua-inglese-autore-verne-jules-image227120183.html

Nel disegno sopra è rappresentato Capitan Nemo, protagonista del romanzo, sulla tolda del suo sommergibile , Nautilus, che fa il punto nave, ovvero misura la posizione in cui si trova attraverso l'ottante.

Facendo un balzo in avanti nel tempo di circa 150 anni troviamo il fratello maggiore dell'ottante, ovvero il sestante, protagonista di un episodio a cartoni animati 

https://www.raiplay.it/video/2016/10/Le-nuove-avventure-di-Peter-Pan---S2E1---Il-sestante-magico-68dc0101-ac7a-48a1-8266-5cf6581f1448.html



UNA COSA IN UN LIBRO